L’Ufficio per l’integrazione europea e gli aiuti umanitari sostiene le scuole per migranti in Thailandia
15 settembre 2025
Grazie al generoso sostegno dell’Ufficio per l’integrazione europea e gli aiuti umanitari della Regione Trentino Alto Adige, nell’anno scolastico 2025/2026 potremo fornire il materiale necessario a circa 2.450 bambini provenienti da un totale di 10 centri di apprendimento per migranti nella regione di Tak (Thailandia).
Nel 2016 è stata lanciata l’Agenda 2030 con i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs). Si tratta di un piano globale per promuovere la pace e la prosperità sostenibili e proteggere il nostro pianeta. Questo piano mira a combattere la povertà e le disuguaglianze. In questo contesto è particolarmente importante occuparsi dei bisogni e delle priorità dei gruppi di popolazione e dei paesi più vulnerabili. Grazie ai 17 obiettivi definiti, nessuno deve essere lasciato indietro. Con il nostro lavoro perseguiamo l’obiettivo n. 4 “Istruzione di qualità”. Tutte le nostre misure mirano a garantire il diritto all’istruzione ai bambini rifugiati e migranti svantaggiati provenienti dal Myanmar, poiché purtroppo l’accesso al sistema educativo pubblico thailandese è loro negato o reso estremamente difficile. Nelle scuole per migranti, ragazze e ragazzi di tutti i gruppi etnici trovano un ambiente di apprendimento amorevole. Poiché la situazione finanziaria delle famiglie dei nostri scolari è molto fragile, è molto importante fornire ai bambini il materiale essenziale necessario, affinché il fattore “denaro” non sia un motivo per le famiglie di non mandare i bambini a scuola.
Grazie al contributo della Regione Trentino-Alto Adige, all’inizio dell’anno scolastico nel giugno 2025 abbiamo potuto fornire a quasi 2.450 bambini un pacchetto contenente matite, quaderni, gomme, righelli, compassi, squadre e libri di testo. In totale sono stati stampati 7.625 libri, distribuiti ai bambini in base al livello scolastico. Per le aule e gli insegnanti sono stati forniti materiali didattici: correttori, temperamatite, pennarelli per lavagne bianche e spugne per lavagne bianche.
All’inizio dell’anno scolastico tutti gli alunni hanno ricevuto anche una nuova uniforme scolastica. I ragazzi hanno ricevuto una camicia e pantaloni corti, le ragazze una gonna e una camicetta. Per gli scolari l’uniforme ha una funzione protettiva speciale, perché grazie a questo indumento i bambini sono meno vulnerabili e sono protetti dai pericoli della strada (ad esempio controlli di polizia arbitrari, espulsione, rapimento, abuso). Inoltre, l’uniforme scolastica è spesso il capo di abbigliamento più prezioso che i bambini possiedono e lo indossano con orgoglio. Anche i 102 insegnanti sono stati dotati di una nuova polo.
Inoltre, grazie al sostegno della Regione Trentino Alto Adige, abbiamo potuto dotare ciascuna delle 10 scuole di una stampante, un proiettore, un armadio, uno schermo e un set di cartucce per stampante. Siamo molto lieti di aver potuto acquistare anche un’attrezzatura fotografica. Ora gli insegnanti e il nostro team possono immortalare tutti gli eventi e noi possiamo condividere con voi le bellissime foto!
Desideriamo ringraziare l’Ufficio per l’Integrazione Europea e gli Aiuti Umanitari per il loro sostegno finanziario!